Medicina preventiva rigenerativa anti aging
È una medicina volta ad ottimizzare i processi biologici correlati con l’invecchiamento cellulare con il fine di aumentare e mantenere la performance dell’individuo, e ridurre l’incidenza delle malattie croniche aumentandone la longevità.
Quindi questa disciplina medica è orientata a personalizzare la prevenzione e la cura della persona
durante la visita si porrà attenzione del paziente agli stili di vita, alla nutrizione e alla condizione di attuale salute.
Occorrerà valutare attraverso esami specifici del sangue lo stato infiammatorio, l’ossidazione, la mediazione e lo stato di glicazione del paziente.
Si individueranno le fragilità del paziente attraverso specifici test genetici.
Avviando un piano personalizzato che andrà a correggere gli stili di vita errati, la nutrizione e anche attraverso una integrazione personalizzata sia in senso preventivo e che di potenziamento della salute.
Test genetici
Attraverso l’esecuzione di questi test è possibile individuare soggetti a rischio genetico elevato testando individui sani, in modo da poter consentire interventi precoci e miratati ancor prima della comparsa dei sintomi o confermando la diagnosi nelle persone sintomatiche al fine di instaurare cure tempestive.
Le nuove conoscenze dell’epigenetica ci stanno infatti indicando che nel nostro DNA non c’è il fato, ma i nostri geni possono “attivarsi “o “spegnersi” in relazione agli stili di vita, alla alimentazione e alle emozioni che viviamo. Attraverso questi esami possiamo quindi intervenire correggendo le criticità rilevate.
Presso lo studio è possibile effettuare questi test con un apposito kit in modo molto semplice, utilizzando dei tamponi che vengono dal paziente stesso strofinati all’interno delle guance. Il test verrà poi inviato in laboratorio, criptato da un codice personale per garantire l’anonimato secondo la normativa della privacy.
Test del Microbiota
Ci permette l’identificazione di batteri, funghi e patogeni presenti nell’intestino Oltre ad esame semi quantitativo delle colonie dei saprofiti e l’esame semi quantitativo della flora residente.
Il test viene eseguito su autoprelievo delle feci successivamente i campioni vengono sottoposti a diverse colture per identificare l’eventuale presenza di: funghi e batteri e altri microorganismi non autoctoni, flora saprofita, flora protettiva.
Identificato il problema si passa all’indicazione della possibile terapia mediante antibiogramma e/o antimicogramma, testato sul ceppo batterico o fungino rilevato, in modo da fornire sia una cura con medicina convenzionale che attraverso l’impiego degli Oli Essenziali con potere germicida specifico. Aromatogramma)
L’esecuzione del test è indicato in tutti i casi di:
- Patologie Autoimmuni
- Malattie Infiammatorie
- Coliti Croniche
- Dermatiti
- Stanchezza
- Colon Irritabile
- Diarree
- Cistiti
- Allergie
- Emicranie
- Stipsi
- Disturbi Digestivi
- Gastriti
- Durante Chemioterapia
- Prevenzione