Neuralterapia

La Neuralterapia è un trattamento per il dolore cronico (emicranie, cefalee, mal di schiena, ecc.). Consiste in iniezioni di anestetico locale in punti specifici al fine di promuovere la riorganizzazione funzionale del Sistema Nervoso autonomo.

Neuralterapia

La neuralterapia è una tecnica messa a punto da due medici, i fratelli Huneke, nel 1925 in Germania ed ancor oggi utilizzata (soprattutto nei paesi di lingua tedesca ed in quelli ispanici) nel trattamento del dolore, cronico e acuto, per malattie reumatiche, nevralgie, dolori post-trauma, post-chirurgici o, più genericamente, nel trattamento di fenomeni legati a patologie cronico/degenerative.

La neuralterapia si effettua per mezzo di iniezioni di anestetici locali, a diluizione elevata, utilizzati quindi non tanto in relazione alla azione anestetica, ma sfruttando la possibilità di rigenerazione cellulare e di modificazione della polarità delle fibre che sono responsabili della conduzione della sensazione dolorosa.

Le infiltrazioni si effettuano con aghi usati normalmente in mesoterapia ovvero piccoli e sottili per le applicazioni intradermiche sottocutanee. Nondimeno si effettuano infiltrazioni intra-articolari, intramuscolari (terapia dei punti cosiddetti “trigger”) ed in altri punti come cicatrici, identificate come campi perturbanti il sistema di regolazione dell’organismo.

La frequenza delle sedute varia da 3 a 10 sedute per un massimo di due a settimana e va modificata a seconda della risposta ottenuta. 

Questa terapia possiede scarsi effetti collaterali e tende a riportare equilibrio ed a attivare la capacità di autoguarigione del nostro corpo, rientrando a pieno diritto nel contesto delle cosiddette terapie complementari.

Come tutti i farmaci, gli anestetici locali potrebbero determinare reazioni allergiche locali o addirittura generalizzate.

Tra le controindicazioni principali della neuralterapia troviamo: grave insufficienza renale scompensata, allergia accertata a tutti gli anestetici locali, insufficienza epatica scompensata, gravidanza, insufficienza cardiaca scompensata e terapie coagulanti.

Il campo di indicazioni è molto ampio, e comprende vari disturbi di tipo funzionale: 

  • dolori di vario tipo, cefalea cronica, emicranie, nevralgie
  • artrite reumatoide
  • tutte le forme reumatiche, artritiche e artrosiche (la famosa “cervicale”), lombalgia, sciatalgie ed ogni infiammazione articolare, comprese quelle traumatiche e sportive
  • cicatrici
  • manifestazioni cutanee, psoriasi, eczemi allergici

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il modulo qui sotto per ricevere maggiori info su “Neuralterapia”.

Scopri altri servizi

Laserterapia

È un trattamento che prevede l’utilizzo di un laser Er:Yag (Erbium) FOTONA.
La luce laser stimola in maniera non invasiva il rimodellamento e la vascolarizzazione dei tessuti.

Scopri di più »

Medicina Potenziativa Antiaging

È una medicina volta ad ottimizzare i processi biologici correlati con l’invecchiamento cellulare con il fine di aumentare e mantenere la performance dell’individuo, e ridurre l’incidenza delle malattie croniche avendone come obiettivo la longevità della persona.

Scopri di più »

Iscriviti alla Newsletter

Call Now Button