- Ossigeno-ozono terapia maggiore sistemica normobarica e iperbarica
- Piccola autoemoterapia
- Insufflazioni rettali
- Insufflazioni Vaginali
- Insufflazioni Vescicali
- Infiltrazioni paravertebrali per lombalgie e ernie discali
- Infiltrazioni intra articolari
- Trattamento delle ulcere vascolari arteriose e venose
L’ossigeno-ozono terapia è un trattamento medico “naturale”, i cui effetti benefici possono essere ricondotti a due meccanismi principali:
CAPACITA’ OSSIDATIVA DIRETTA: che permette il controllo delle condizioni di infiammazione indipendentemente dall’origine della stessa
EFFETTI INDIRETTI: si sviluppano quando la miscela di ossigeno ozono entra in contatto con i liquidi biologici formando sostanze in grado di riportare l’equilibrio nei processi di ossidazione riduzione alla base della salute cellulare.
La terapia si avvale dell’uso dell’Ozono (O3) che è un gas talmente instabile da non poter essere stoccato ma che deve essere prodotto in corrispondenza della fase del suo utilizzo. È normalmente presente nel corpo umano come risultato dell’attività dei leucociti o globuli bianchi.
La quotidianità di una vita frenetica, l’eccessiva antropizzazione dell’ambiente dove viviamo ci sottopone ad un carico di “tossici ambientali” che tendono a superare le naturali capacità detossicanti, ossido/riduttive, delle nostre cellule.
Come risultato le cellule tendono ad accumulare i prodotti di “scarto”, come i cosiddetti RADICALI LIBERI, ostacoli per il normale ciclo vitale cellulare.
Le modalità di somministrazione della miscela di ossigeno/ozono sono molteplici, si va dalla somministrazione per via endovenosa (Ossigeno-ozono terapia maggiore sistemica normobarica e iperbarica) a quella intramuscolare ( Piccola Autoemoterapia ), a quella per insufflazione rettale – sfruttando la ampia rete vascolare dell’area terminale dell’intestino ( sigmoideo-rettale) – o insufflazione vescicale, uretrale, vaginale e vulvare, fino a quella sottocutanea o intradermica ed intra-articolare, senza dimenticare i prodotti dermatologici ozonizzati e l’acqua ozonizzata.
In Italia, la Società Italiana di Ossigeno Ozono Terapia (SIOOT), presieduta dal Prof. Marianno Franzini, provvede, dal 1984, ad esprimere ed a tenere aggiornati i protocolli terapeutici approvati dal Ministero della Salute.
A seconda dell’indicazione terapeutica si applicano i differenti protocolli i cui risultati si valutano sempre sia breve che a lungo termine.
Quando l’ossigeno-ozono terapia si applica al trattamento dell’aging i benefici (effetto energizzante, effetto detox, effetto antiinfiammatorio tanto per citarne alcuni) sono apprezzabili a partire dalla terza-quarta seduta di ossigeno-ozono terapia maggiore sistemica.
Le principali indicazioni sono:
- Ernia del disco
- Protrusioni discali
- Artrite
- Artrosi
- Reumatismi
- Dolore cronico
- Eczema, Acne
- Cellulite
- Gambe gonfie
- Cefalea
- Dolore lombare o cervicale
- Dolore post intervento chirurgico
- Trattamento antirughe e anti-aging
- Insufficienza venosa
- Colite
- Ulcera cutanea
- Piede diabetico
- Stitichezza, emorroidi
- Vaginiti ricorrenti
- Herpes genitale e HPV
- Cistiti ricorrenti
- Prostatiti ricorrenti